arrow_upward arrow_upward

CONDUZIONE CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI

CONDUZIONE CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI

ADDETTO CONDUZIONI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI - MULETTO

La formazione per Addetto alla conduzione Carrelli con conducente a bordo con sedilee nello specifico il Muletto deve essere svolto dal personale addetto all'utilizzo di qualsiasi veicolo su ruote concepito per trasportare,spostare,spingere,sollevare e disporre su scaffalature qualsiasi carico ed azionato da un operatore a bodo con sedile.


ADDETTO CONDUZIONI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI: durata : 12 ore | validità 5 anni | aggiornamento 4 ore

E' possibile Consultare il CALENDARIO CORSI delle varie sedi dello STUDIO PITAGORA cliccando su questo LINK

________________________________________________________________________

AZIENDE COINVOLTE:

Qualsiasi azienda che abbia un lavoratore addetto all'utilizzo di carrelli elevatori industriali con conducente a bordo con sedile.

PROGRAMMA DEL CORSO :

1) Modulo giuridico/normativo

  • Presentazione del corso.
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008)
  • Responsabilità dell’operatore

2) Modulo tecnico

  • Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai trans pallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso
  • Principali rischi connessi all’impiego di carrelli elevatori: caduta del carico; rovesciamento; ribaltamento; urti di persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente, rischi legati all’uso delle diverse forme di energia
  • Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo
  • Tecnologie dei carrelli elevatori semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti
  • Componenti principali
  • Sistemi di ricarica batterie
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
  • Condizioni di equilibrio: lettura targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva
  • Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche
  • Modalità di utilizzo in sicurezza semoventi: procedure di movimentazione, segnaletica di sicurezza, lavori in condizioni particolari, nozioni di guida e su possibili rischi

3) Modulo pratico

  • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso, dei vari componenti e delle sicurezze
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge
  • Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare la manovre a vuoto e a carico

CONDUZIONE CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI

L’art. 73 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda affinché ai lavoratori incaricati all’uso delle attrezzature di lavoro venga erogata una formazione specifica per un corretto e sicuro utilizzo di quest'ultime, in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone. Con l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 sono state individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori. Tra queste rientrano i carrelli elevatori.

Informazione
Categoria:
Formazione
a

Costituita nel 2002 da un gruppo di professionisti, Pitagora è a oggi un solido punto di riferimento per le aziende in merito alla sicurezza sul lavoro in azienda e in cantiere, la progettazione impiantistica, la gestione dei sistemi certificativi, la finanza agevolata e la formazione professionale.

Contattaci
Via Basilicata, 1/A
53045 Montepulciano (Italy)
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050