CONDUZIONE GRU
ADDETTO CONDUZIONE GRU
La formazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione svolto direttamente dal Datore di Lavoro si divide in tre tipi di corso, la cui tipologia e durata variano in funzione del settore di appartenenza dell’Azienda e del rischio derivante dalla classificazione basata sui codici ATECO 2007 (Accordo Stato Regioni, Allegato II).
ADDETTO CONDUZIONE GRU A PONTE : durata : 8 ore | validità 5 anni | aggiornamento 4 ore
ADDETTO CONDUZIONE GRU A TORRE : durata : 14 ore | validità 5 anni | aggiornamento 4 ore
ADDETTO CONDUZIONE GRU SU AUTOCARRO : durata : 12 ore | validità 5 anni | aggiornamento 4 ore
E' possibile Consultare il CALENDARIO CORSI delle varie sedi dello STUDIO PITAGORA cliccando su questo LINK
________________________________________________________________________
ADDETTO CONDUZIONE GRU A PONTE : durata : 8 ore | validità 5 anni | aggiornamento 4 ore
AZIENDE COINVOLTE:
Qualunque azienda abbia al suo interno lavoratori addetti alla conduzione di
Gru a Ponte al fine di ottenere l'abilitazione all'utilizzo della attrezzatura di lavoro.
PROGRAMMA DEL CORSO :
1) Modulo Teorico
- Aggiornamenti normativi generali in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D. Lgs. 81/2008)
2) Modulo Pratico
- Identificazione dei dispositivi di comando e il loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e il loro funzionamento
- Controlli visivi e funzionali della gru, dei dispositivi di comando e sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della gru
- Diagrammi di carico
- Prove dei dispositivi di ausilio alla conduzione e dei dispositivi di sicurezza
- Verifica del corretto funzionamento dei freni e dei dispositivi di sicurezza, valutazione della massa totale del carico e utilizzo di accessori di sollevamento
- Esecuzione delle manovre per lo spostamento del carico con precisa richiesta
- Uso dei comandi posti sulla pulsantiera
- Uso degli accessori d’imbracatura, sollevamento e sgancio dei carichi
________________________________________________________________________
ADDETTO CONDUZIONE GRU A TORRE : durata : 14 ore | validità 5 anni | aggiornamento 4 ore
AZIENDE COINVOLTE:
Qualunque azienda abbia al suo interno lavoratori addetti alla conduzione di
Gru a Torre al fine di ottenere l'abilitazione all'utilizzo della attrezzatura di lavoro.
PROGRAMMA DEL CORSO :
1) Modulo Teorico
- Aggiornamenti normativi generali in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D. Lgs. 81/2008)
1) Modulo giuridico/normativo
- Presentazione dei corso
- Cenni di normativa generate in materia di igiene e sicurezza dei lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/2008)
- Responsabilità dell'operatore
2) Modulo tecnico
- Norme generali di utilizzo della gru a torre: ruolo dell'operatore rispetto agli altri soggetti (montatori, manutentori, capo cantiere, ecc.)
- Limiti dì utilizzo dell'attrezzature tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione
- Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze, ecc.)
- Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.)
- Tipologie di gru a torre: i vari tipi di gru a torre e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
- Principali rischi connessi all'impiego di gru a torre: caduta del carico, rovesciamento della gru, urti delle persone con il carico o con elementi mobili della gru a torre, rischi legati all'ambiente (vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.)
- Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati nei cantieri, condizioni di equilibrio di un corpo
- Tecnologia delle gru a torre: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti delle gru a torre. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento
- Componenti strutturali
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Le condizioni di equilibrio delle gru a torre: fattori ed elementi che influenzano la stabilità
- Diagrammi di carico forniti dal fabbricante
- Gli ausili alla conduzione della gru
- L'installazione della gru a torre: informazioni generali relative alle condizioni di installazione per impedire l'accesso a zone interdette
- Controlli da effettuare prima dell'utilizzo: controlli visivi e funzionali
- Modalità di utilizzo in sicurezza della gru a torre
- Manutenzione della gru a torre: controlli visivi della gru e delle proprie apparecchiature per rilevare le anomalie e attuare i necessari interventi
3) Modulo pratico ai fini dell'abilitazione alla conduzione sia di gru a rotazione in basso che di gru a rotazione in alto
- Individuazione dei componenti strutturali
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru, dei dispositivi di comando e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni
- Prove dei dispositivi di ausilio alla conduzione e dei dispositivi di sicurezza e condizioni di installazione
- Utilizzo della gru a torre; operazioni di messa in servizio
- Operazioni di fine-utilizzo
________________________________________________________________________
ADDETTO CONDUZIONE GRU SU AUTOCARRO : durata : 12 ore | validità 5 anni | aggiornamento 4 ore
AZIENDE COINVOLTE:
Qualunque azienda abbia al suo interno lavoratori addetti alla conduzione di
Gru su Autocarro al fine di ottenere l'abilitazione all'utilizzo della attrezzatura di lavoro.
PROGRAMMA DEL CORSO :
1) Modulo Teorico
- Aggiornamenti normativi generali in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D. Lgs. 81/2008)
1) Modulo giuridico/normativo
- Presentazione del corso
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008)
- Responsabilità dell'operatore
2) Modulo tecnico
- Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie dì gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati
- Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell'insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità
- Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
- Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro
- Tipi di allestimento e organi dì presa
- Dispositivi di comando a distanza
- Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro
- Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo
- Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo delle gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru per autocarro, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi con l'ambiente, quali vento, ostacoli, linee elettriche, ecc., rischi connessi alla non corretta stabilizzazione)
- Segnaletica gestuale
3) Modulo pratico
- Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nei manuale di istruzioni dell'attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori)
- Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro (pendenze, condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc.
- Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell'area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc.
- Esercitazione di pratiche operative
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero del carico
- Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio
- Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione
- Esercitazioni sull'uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo
- Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori