CONDUZIONE TRATTORI
ADDETTO UTILIZZO TRATTORI
La formazione per Addetto alla Conduzione di Trattori prevede che il Datore di lavoro provveda affinché ai lavoratori incaricati all’uso delle attrezzature di lavoro venga erogata una formazione specifica per un corretto e sicuro utilizzo di quest'ultime.
Il corso si divide in tre tipi di corso, la cui tipologia e durata variano in funzione al tipo di macchinario utilizzato.
TRATTORI A RUOTE : durata : 8 ore | validità 5 anni | aggiornamento 4 ore
TRATTORI A CINGOLI: durata : 8 ore | validità 5 anni | aggiornamento 4 ore
TRATTORI RUOTE+CINGOLI: durata : 13 ore | validità 5 anni | aggiornamento 4 ore
E' possibile Consultare il CALENDARIO CORSI delle varie sedi dello STUDIO PITAGORA cliccando su questo LINK
________________________________________________________________________
TRATTORI A RUOTE : durata : 8 ore | validità 5 anni | aggiornamento 4 ore
DESTINATARI:
Qualsiasi azienda che abbia un lavoratore
Addetto alla Conduzione di Trattori a Ruote
PROGRAMMA DEL CORSO :
1) Modulo giuridico/normativo
- Presentazione del corso
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/2008)
- Responsabilità dell’operatore
2) Modulo tecnico
- Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
- Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi. di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali
- DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.)
- Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre
3) Modulo pratico trattori a ruote
- Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo
- Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero
- Guida del trattore in campo
- Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato
_______________________________________________________________________
TRATTORI A CINGOLI: durata : 8 ore | validità 5 anni | aggiornamento 4 ore
DESTINATARI:
Qualsiasi azienda che abbia un lavoratore
Addetto alla Conduzione di Trattori a Cingoli
PROGRAMMA DEL CORSO :
1) Modulo giuridico/normativo
- Presentazione del corso
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/2008)
- Responsabilità dell’operatore
2) Modulo tecnico
- Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
- Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi. di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali
- DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.)
- Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre
3) Modulo pratico per trattori a cingoli
- Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo
- Guida del trattore su terreno in piano
- Guida del trattore in campo
- Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato
________________________________________________________________________
TRATTORI A RUOTE+CINGOLI: durata : 13 ore | validità 5 anni | aggiornamento 4 ore
DESTINATARI:
Qualsiasi azienda che abbia un lavoratore
Addetto alla Conduzione di Trattori a Ruote e a Cingoli
PROGRAMMA DEL CORSO :
1) Modulo giuridico/normativo
- Presentazione del corso
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/2008)
- Responsabilità dell’operatore
2) Modulo tecnico
- Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
- Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi. di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali
- DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.)
- Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre
3) Modulo pratico trattori a ruote
- Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo
- Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero
- Guida del trattore in campo
- Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato
4) Modulo pratico per trattori a cingoli
- Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo
- Guida del trattore su terreno in piano
- Guida del trattore in campo
- Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato