Scariche atmosferiche: obblighi per il datore di lavoro
L'articolo 84 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) stabilisce che ogni datore di lavoro debba provvedere a valutare il rischio da scariche atmosferiche, affinché gli edifici, gli impianti, le strutture e le attrezzature siano protetti dagli effetti di quest'ultime....
Fughe di gas: come comportarsi per evitare pericoli
Le fughe di gas rappresentano una minaccia domestica da non sottovalutare. Un impianto maltenuto può infatti causare problemi alla salute e, nel peggiore dei casi, provocare forti esplosioni.Per scongiurare tale minaccia, è necessario adottare alcuni importanti accorgimenti: innanzitutto, un impiant...
Etichettatura ambientale degli imballaggi
Dal 1 gennaio 2023 gli imballaggi immessi al consumo in Italia dovranno essere opportunamente etichettati per dare una corretta informazione ai consumatori finali sia sulla composizione degli imballaggi sia sul loro corretto smaltimento a fine vita. L'obbligo di tale adempimento ricadrà sui prod...
Adeguamento limiti PRQA
L’Allegato 2 “Documento tecnico con determinazione di valori limite di emissioni e prescrizione per le attività produttive” al Piano Regionale per la Qualità dell’Aria (PRQA), approvato con DCRT 72/2018, disciplina, ai sensi dell’art. 271 comma 4 del D.Lgs 152/06, i valori limite di emissione e ...
Nuova edizione norma ISO 27001:2022
Lo scorso 25 ottobre è uscita la nuova edizione della ISO/IEC 27001:2022, relativa ai SGSI (Sistemi di Gestione Sicurezza Informatica). L’obiettivo della norma è quello di fornire gli strumenti base per proteggere il patrimonio delle informazioni, compresi i dati personali, considerato che, risp...