
Nuovo Bando ISI-Inail 2022
Legenda
Art. 1 - Finalità del bando;
Art. 2 - Interventi ammissibili;
Art. 3 - Destinatari del finanziamento;
Art. 4 - Agevolazioni concedibili;
Art. 5 - Modalità e tempistiche di presentazione della domanda.
Art. 1 - Finalità del bandoIl presente avviso ha l’obiettivo di:
- Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro;
- Incentivare le micro piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro.
Art. 2 - Interventi ammissibili
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociali – Asse 1;
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi – Asse 2;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse 3;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse 4;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse 5.
Art. 3 - Destinatari del finanziamento
I destinatari dell’iniziativa, in linea generale, sono:
- Le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA);
- Gli enti del terzo settore che possono accedere esclusivamente all’Asse 2 di finanziamento dedicato ai progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.
Art. 4 - Agevolazioni concedibili
Ammontare del finanziamento:
- ASSI 1,2,3: è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
- ASSE 4: è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
- ASSE 5: è concesso un finanziamento in conto capitale calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili, nella misura di seguito specificata:
- 40% per i soggetti destinatari della sub-asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
- 50% per i soggetti destinatari del sub-asse 5.2 (giovani agricoltori).
Art. 5 - Modalità e tempistiche di presentazione della domanda
Sul portale Inail, tramite la sezione Accedi ai Servizi Online, le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali. La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento”. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso Isi 2022, entro il 21 febbraio 2023.
Richiedi informzioni su nuovo bando isi-inail 2022